Clausole di divergenza gestionale

A cura di Luca Ponti e Edoardo Tessari – Ponti & Partners Un tema che presenta profili di notevole interesse nell’ambito della “vita” societaria e della gestione sociale è certamente costituito dalle cosiddette clausole di divergenza: particolari disposizioni che possono rinvenirsi nello statuto sociale, o, incautamente – vedi infra – nella più gran parte dei…

Dettagli

????? ???? – ????? ?? ??????: ???????? ?? ?????!

?????? ???? – ????? ?? ??????: ???????? ?? ?????! ⚠️ℕ?ℕ ??ℝ?? ?ℝ???ℝ? ??ℙℝ?ℙ?ℝ???⚠️ ? ?? ?????? ????̀ ????????????? ? Dal 15/10/2021. ? ???? ?? ?????? ?? ?? ? ?????? ?????? ➊ Terminata la somministrazione dell’intero ciclo vaccinale. La validità del GP è di 12 mesi a far data dal completamento. ➋ Alla somministrazione della prima dose…

Webinar: Famiglia – Patrimonio – Impresa. Dal rischio all’opportunità.

GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021 ore 9.00 presso HOTEL VIEST – VICENZA si terrà il webinar dal titolo”Famiglia – Patrimonio – Impresa. Dal rischio all’opportunità” Con: Carolina Benaglio – CEO di MYR Consulting Entrerprise, Risk Manager Simone Pesenti – Private Banker & Business Developer di Société Générale Vincenzo Renne – Commercialista e ideatore “CPeF” L’ECOSISTEMA FAMIGLIA – PATRIMONIO – IMPRESA È AD OGGI UN…

NUOVO PROGETTO DI PARTNER 24 ORE – IL PUNTO LAVORO

Gentilissimo Partner, le sottraggo un breve momento per presentarle una nuova iniziativa che spero possa interessarle. Ogni giovedì, dalle 14:00 alle 15:00, si terrà un nuovo appuntamento dal titolo IL PUNTO LAVORO Si tratta di un format pensato per tutti i Professionisti, come Lei, dell’area Giuslavoristica e della Consulenza del Lavoro. Sarà l’occasione per condividere esperienze…

Certificazione e accreditamento nell’ottica del GDPR

Il 14 luglio 2021 il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) e l’Ente Italiano di Accreditamento (Accredia) hanno pubblicato le Frequently Asked Questions (FAQ) in materia di “Accreditamento e Certificazione ai sensi del GDPR”, elaborate nell’ambito di una convenzione finalizzata allo scambio di informazioni riguardanti le attività di certificazione e accreditamento previste dal Regolamento UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

I nuovi superpoteri di disposizione al primo arresto giurisprudenziale

di Michele Siliato – Consulente del Lavoro  Appena quindici giorni dopo che l’ufficio comunicazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sbandierava ai quattro venti la realizzazione di sostanziali tutele a favore dei lavoratori mediante l’utilizzo del recentemente riformulato potere di disposizione, vantando in pochi mesi oltre duecento provvedimenti e più di sessantamila lavoratori coinvolti, arriva il primo arresto…

Quando il lavoro autonomo maschera il lavoro subordinato: le cd. “false partita iva”.

 di Laura Papa e Nicola A. Maggio    Una buona parte del contenzioso giuslavoristico verte sull’accertamento della subordinazione nel rapporto di lavoro intercorso tra le parti. Si tratta tendenzialmente del contenzioso promosso dalle cd. “false partite iva”: lavoratori formalmente autonomi (retribuiti a fronte dell’emissione di una fattura alla fine del mese) che rivendicano le tutele…