Quali sono i canali più opportuni per la segnalazione anonima di illeciti (whistleblowing)?

Avv. Giuseppe Massimo Cannella, Avvocato del Foro di Milano L’istituto del whistleblowing consiste nella segnalazione da parte del lavoratore di condotte illecite tenute da altri all’interno del proprio ente o società di appartenenza. L’espressione significa letteralmente “soffiare il fischietto”, quasi a ricordare l’azione compiuta da un arbitro a fronte di un’irregolarità; grazie a questa normativa,…

Dettagli

È opportuno in caso di subappalto, ATI, joint venture, inserire clausole contrattuali 231?

Nelle best practices per l’implementazione e l’attuazione dei Modelli Organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001, è frequente il ricorso a clausole c.d. “231” volte ad ottenere l’impegno della controparte contrattuale all’osservanza dei principi e delle norme contenuti all’interno del Codice Etico e dei compliance programs adottati dall’ente. Tale fenomeno si verifica soprattutto in occasione della…

Dettagli

Modello 231 e sistemi di gestione certificati

Nel 2021 Confindustria ha aggiornato le proprie “Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo” dettate ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (d’ora in poi Decreto), la cui prima edizione (risalente al 2002) era stata revisionata nel 2008 e 2014. Un lavoro di aggiornamento importante che è stato reso necessario…

Dettagli

Telefisco 2022, le risposte di Agenzia Entrate e Gdf e i crediti formativi

Telefisco 2022 da appuntamento a giovedì 27 gennaio, dalle 9 alle 18 con la consueta formula: indicazioni degli Esperti de Il Sole 24Ore, chiarimenti di Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, crediti formativi per Commercialisti e Consulenti del Lavoro. E’ possibile fruire degi 8 crediti formativi  iscrivendosi all’evento live, assistendo dunque alla diretta. Per iscriversi all’evento…

Dettagli

Sugli effetti del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215

Appare di vitale importanza evidenziare che il testo del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 ottobre 2021, n. 252), coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 stabilisce :”1. All’articolo 12 del decreto del Presidente della  Repubblica  29 settembre 1973, n. 602, dopo il comma 4 e’…

Dettagli

Superbonus 110% e bonus edilizi quadro sinottico atto di recupero

In merito ai prossimi controlli fiscali ed atti di recupero dell’Agenzia delle Entrate,condivido il mio quadro sinottico dal titolo “SUPERBONUS 110% e BONUS EDILIZI QUADRO SINOTTICO ATTO DI RECUPERO” Per visualizzarlo cliccare QUI   Avv. Maurizio Villani Patrocinante in Cassazione Studio Legale Tributario Via Cavour, 56 Lecce Telefono e fax: 0832-247510 Cell.: 338/2326547 www.studiotributariovillani.it avvocato@studiotributariovillani.it avv.maurizio.villani@pec.studiotributariovillani.it

Dettagli

Come si configura il requisito dell’interesse o vantaggio nell’ambito dei reati colposi previsti dal D.Lgs. 231/2001?

Autori: Avv. Paolo Ghiselli, Avvocato del Foro di Rimini e Avv. Matteo Grassi, Avvocato del Foro di Milano Interesse o vantaggio nei reati colposi   Come si configura il requisito dell’interesse o vantaggio nell’ambito dei reati colposi previsti dal D.Lgs. 231/2001? Dalla disamina dell’imputazione all’ente nei reati colposi emergono serie criticità per l’interprete, o per chi si…

Dettagli