I Tavoli di Confronto della settimana 7 – 11 febbraio

Martedì 8 febbraio alle ore 14.30 si svolgerà il Tavolo di Confronto dal titolo La Riforma del Catasto: implicazioni procedurali e fiscali. La modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e revisione del catasto fabbricati: implicazioni fiscali, ex art.7 della Delega fiscale. Si tratta di un Focus finalizzato ad analizzare brevemente le principali modifiche previste dalla Delega fiscale in…

Dettagli

Cass.n. 24152/2021: il professionista supera la presunzione con una prova analitica per ogni versamento bancario

Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano 1.Il principio di diritto – 2. Il caso – 3. La motivazione della sentenza  1.Il principio di diritto La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24152/2021, ribadisce il proprio orientamento sulle presunzioni bancarie relative ai professionisti, sottolineando che esse si applicano ai soli versamenti operati sul proprio conto…

Dettagli

L’attribuzione del ruolo di OdV al Collegio Sindacale, alla luce delle “Linee Guida di Confindustria 2021” e della recente giurisprudenza

di Fabrizio Sardella, Avvocato del Foro di Milano Le Linee Guida di Confindustria La L. 183/2011 ha introdotto[1] la possibilità per le società dotate di un Modello di Organizzazione, gestione e controllo aziendale, adottato ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs. 231/2001, di poter affidare le funzioni proprie dell’Organismo di Vigilanza al Collegio Sindacale. Fin…

Dettagli

Collegio Sindacale e OdV nelle PMI

di Maurizio Rossini, Dottore Commercialista dell’Ordine di Gorizia  Dal punto di vista pratico: le PMI Nelle PMI, per evitare la stratificazione dei controlli, le funzioni di OdV potrebbero essere affidate all’organo di controllo, ex art. 6 comma 4 bis D.Lgs 231/01. Quali sono le condizioni che potrebbero essere previste nel MOG (ad esempio nello statuto…

Dettagli

Quali sono i canali più opportuni per la segnalazione anonima di illeciti (whistleblowing)?

Avv. Giuseppe Massimo Cannella, Avvocato del Foro di Milano L’istituto del whistleblowing consiste nella segnalazione da parte del lavoratore di condotte illecite tenute da altri all’interno del proprio ente o società di appartenenza. L’espressione significa letteralmente “soffiare il fischietto”, quasi a ricordare l’azione compiuta da un arbitro a fronte di un’irregolarità; grazie a questa normativa,…

Dettagli

È opportuno in caso di subappalto, ATI, joint venture, inserire clausole contrattuali 231?

Nelle best practices per l’implementazione e l’attuazione dei Modelli Organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001, è frequente il ricorso a clausole c.d. “231” volte ad ottenere l’impegno della controparte contrattuale all’osservanza dei principi e delle norme contenuti all’interno del Codice Etico e dei compliance programs adottati dall’ente. Tale fenomeno si verifica soprattutto in occasione della…

Dettagli

Modello 231 e sistemi di gestione certificati

Nel 2021 Confindustria ha aggiornato le proprie “Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo” dettate ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (d’ora in poi Decreto), la cui prima edizione (risalente al 2002) era stata revisionata nel 2008 e 2014. Un lavoro di aggiornamento importante che è stato reso necessario…

Dettagli

Superbonus 110% e bonus edilizi: l’atto di recupero dall’1/1/2022 e nuovo Quadro sinottico

In vista dei prossimi controlli ed accertamenti fiscali in tema di Superbonus 110% e Bonus edilizi, è molto importante conoscere le norme procedurali dell’atto di recupero, che si intrecciano in ben 19 normative e che possono creare seri dubbi interpretativi ed applicativi. È importante, innanzitutto, tenere ben presente la sostanziale differenza tra credito non spettante…

Dettagli