Quadro a grandi linee della composizione negoziata della crisi d’impresa e dell’istituto del concordato semplificato – I parte

Pubblichiamo il primo di sei contributi a cura dell’Avv. Biagio Riccio, sul tema della composizione negoziata della crisi d’impresa.   Nonostante lo sforzo legislativo profuso per il varo del Codice della crisi e dell’impresa la cui vigenza è stata ulteriormente prorogata, la crisi pandemica ha imposto una legislazione più riflessiva e più adeguata al contemperamento…

Dettagli

La Cassazione ha riconosciuto per la prima volta la configurabilità della responsabilità amministrativa di un ente derivante dalla commissione del reato di frode fiscale ex art. 2 D.lgs. n. 74/2000

Con la sentenza n. 16302 del 2022 (depositata il 28 aprile 2022), la terza Sezione della Corte di Cassazione – in seguito all’introduzione di taluni reati tributari nel novero dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. n. 231/2001 – ha per la prima volta ritenuto configurabile in capo ad una società l’illecito…

Dettagli

Profili di responsabilità dell’esperto negoziatore alla luce del D.L. 118/2021

L’esperto negoziatore, protagonista assoluto della riforma recentemente introdotta dal D.L. 118/2021, convertito con modifiche dalla L. 1472021, rappresenta indubbiamente una figura che ha destato e sta destando l’attenzione degli interpreti e degli operatori. Non possono essere però ignorati i profili di delicatezza del ruolo e, soprattutto, i possibili scenari di responsabilità.   Il nuovo istituto…

Dettagli

Nuove settimane di integrazione salariale

Le imprese in difficoltà economica per l’aumento dei prezzi di energia e materie prime possono contare su nuovi aiuti. Il D.L. n. 21/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022 (c.d.decreto Ucraina) consente di riconoscere, per il 2022, un ulteriore trattamento ordinario di cassa integrazione di 26 settimane a favore dei datori…

Dettagli

Corso di formazione sul dialogo tecnico tra imprese/associazione di categoria e stazione appaltante

Il 13 maggio (online) e il 13 giugno (live) il nostro Professional Partner Avv. Lucio Lacerenza terrà un corso di formazione, certificato CEPAS, sulle consultazioni preliminari di mercato, ovvero sul dialogo tecnico tra imprese/associazione di categoria da una parte e stazione appaltante dall’altra, nella fase di predisposizione del bando. Tema ora di grande interesse in…

Dettagli

IL PUNTO LAVORO | 28 APRILE 2022

Si è tenuto oggi il consueto appuntamento de Il Punto Lavoro. Oggi coordinato da Avv. Claudia Ogriseg, Avv. Alberto Tarlao e il Dott. Dario Ceccato con la partecipazione di Marco Passantino Negroni   Di seguito la scaletta dei temi: Spunti di riflessione giurisprudenza lombarda e divieto di compensazioni eterogenee tra debiti previdenziali e crediti di…

Dettagli

Ristrutturazione edilizia in zona vincolata, art. 3 D.p.r. 380/2001: T.a.r. Marche e T.a.r. Lazio a confronto e la novella legislativa nel d.l. 17/2022 (c.d. ‘decreto Bollette’)

Tar Marche, Ancona, I, 18 marzo 2022 n. 170.  Attraverso articolata esegesi dell’art. 3 del d.p.r. n. 380/2001, delle novelle introdotte via via dalle normative succedutesi negli anni e, dunque, delle intenzioni del Legislatore di ridurre il consumo di nuovo suolo, nonché delle finalità di tutela di cui al d.lgs n. 42/2004, con convincente motivazione,…

Dettagli