Responsabilità amministrativa degli enti: la Cassazione torna sulla “colpa di organizzazione” e sulla rilevanza dell’assenza del MOGC

Con la recente sentenza n. 18413, depositata il 10 maggio 2022, la Quarta Sezione della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la decisione con cui la Corte d’Appello di Venezia aveva condannato una società per l’illecito di cui all’art. 25-septies D.lgs. n. 231/2001. Nello specifico, secondo la Corte territoriale l’ente aveva reso possibile il…

Dettagli

L’impossibilità sopravvenuta della prestazione e possibili rimedi ai tempi del covid 19 e della guerra ucraino-russa

L’emergenza ancora in corso derivante dalla pandemia Covid-19 e le possibili conseguenze della guerra russo-ucraina in Italia e nel mondo, le misure già adottate e quelle ulteriori che potrebbero venir adottate a tutti i livelli dalle autorità italiane o estere in caso di aggravamenti, stanno determinando e determineranno in futuro degli squilibri nelle prestazioni contrattuali…

Dettagli

Maxisanzione per lavoro sommerso, il vademecum dell’INL

Come noto, l’impiego irregolare di lavoratori subordinati comporta un illecito di natura permanente in quanto configura lavoro nero o sommerso. In particolare, l’illecito si realizza quando il datore di lavoro non provvede alla comunicazione preventiva di assunzione entro le ore 24 del giorno antecedente a quello di instaurazione del relativo rapporto o il rapporto di lavoro instaurato non…

Dettagli

Contributo a fondo perduto a sostegno della valorizzazione delle imprese operanti nel settore della ceramica artistica, tradizionale e di qualità

In attuazione dell’articolo 1 comma 701 della legge 30.12.2021 n. 234 è stato pubblicato il decreto, stanziando 5 milioni di euro, che disciplina i limiti, i criteri e le modalità di concessione, erogazione, monitoraggio e rendicontazione dei contributi a favore delle imprese operanti nel settore della ceramica artistica, tradizionale e di qualità. Nel dettaglio le…

Dettagli

IL PUNTO LAVORO | 19 MAGGIO 2022

Si è tenuto un nuovo appuntamento de IL PUNTO LAVORO. Punto odierno coordinato da: Avv. Claudia Ogriseg, Avv. Alberto Tarlao e il Dott. Dario Ceccato, con la partecipazione di … EQS Group Italia Di seguito i temi affrontati: Spunti di riflessione allerta procedimenti/licenziamenti disciplinari e consolidamento orientamento della Corte di Cassazione (Cass. n.11665/2022; Cass, n.12745/2022;…

Dettagli

Esportare/importare (e non solo) consapevolmente: le regole incoterms per ripartire. Obblighi, spese e rischi della consegna

Vendendo il vostro prodotto, quanta attenzione prestate alla sua consegna? Sembra una domanda di poca importanza, ma le decisioni in merito alla consegna comportano implicazioni che incidono molto su un’impresa che vende (o rivende) beni.   Vendendo il vostro prodotto, quanta attenzione prestate alla sua consegna? Sembra una domanda di poca importanza, ma le decisioni in…

Dettagli

Il contratto di concessione di vendita

  Oggi le imprese non possono permettersi di considerare il proprio mercato di riferimento circoscritto ai confini nazionali. Invero, per un’impresa italiana operare quanto meno a livello europeo dovrebbe ormai costituire la quotidianità del suo business. Nell’attività di consulenza alle imprese, ho percepito due approcci al commercio con l’estero: c’è chi lo ritiene un ambito misterioso,…

Dettagli

Essere destinatari di un’interdittiva antimafia non preclude l’accesso al contributo previsto dal “decreto sostegni”

Cass. pen., sez. VI, 11 gennaio 2022 – 14 aprile 2022, n. 14731 Si segnala una recente sentenza della Suprema Corte, pronunciatasi sulla legittimità di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, di grande interesse e attualità poiché fornisce un utile chiarimento in merito ai requisiti per l’accesso al fondo previsto dal c.d. decreto…

Dettagli