Il passaggio generazionale dell’impresa italiana

di Luca Ponti, Paolo Panella, Francesca Spadetto, Luca De Pauli   Quando si parla di “passaggio generazionale” si pensa subito alla successione mortis causa o, quantomeno, all’anticipazione della successione, ma sempre intesa come trasferimento della ricchezza dal padre al figlio. In verità, quello che il passaggio generazionale dovrebbe preoccuparsi prevalentemente di tutelare non è tanto la…

Dettagli

D.lgs. 231/2001 – Per la Cassazione è sufficiente anche una trasgressione isolata per affermare la responsabilità amministrativa

a cura di Fabrizio Ventimiglia   NOTA A MARGINE DELLA SENTENZA Cass. pen. sez. IV, 22-09-2020, dep. 26-10-2020, n. 29584 Con la decisione in commento, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha affermato che è configurabile la responsabilità dell’ente per l’illecito amministrativo di cui all’art. 25-septies co. 3, D.lgs. n. 231/2001, in relazione al…

Dettagli

WEBINAR SUPERBONUS il 20 novembre

Il titolo del webinar è “SUPER BONUS 110% ultime novità e casi pratici”. E’ organizzato dalla redazione di PlusPlus24 Fisco. Il webinar si concentrerà sulle ultime novità interpretative ed offrirà un quadro sistematico sul tema “superbonus”. L’Autore, inoltre, potrà rispondere alle domande proposte dai partecipanti via chat al termine della presentazione. I professionisti riceveranno, al…

Dettagli

L’art. 60 del Dl 104/2020 e la possibilità di omettere la contabilizzazione degli ammortamenti nel bilancio 2020

    di Roberto Annesanti E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale, qualche giorno fa, la legge di conversione del cosiddetto “decreto agosto” (dl 104/2020). Appare doveroso aprire una riflessione sull’articolo 60 e, in particolare, sulla possibilità data alle aziende che non hanno adottato principi contabili internazionali,(commi 7 bis, ter e quater), in deroga all’articolo 2426…

Dettagli

Tre leggi ed una sola modalità da utilizzare per rivalutare i beni d’impresa: ipotesi a confronto e scelte di convenienza che appaiono dirigersi verso l’ultima norma varata, con qualche eccezione

      di Giancarlo Senese ed Aurora Renga   La rivalutazione dei beni d’impresa, già prevista nella Legge di Bilancio 2020, dopo essere stata oggetto di modifiche con il decreto Liquidità e di una disposizione del decreto Rilancio, è stata riproposta anche nel pacchetto fiscale di agosto 2020, con sovrapposizioni che, nei vari passaggi legislativi,…

Dettagli