IL PUNTO LAVORO | 16 GIUGNO 2022

Si è tenuto oggi un nuovo appuntamento del Il Punto Lavoro, coordinato da: Avv. Claudia Ogriseg, Avv. Alberto Tarlao, Il Dott. Dario Ceccato e la partecipazione straordinaria di Marco Passantino Negroni Di seguito la scaletta: Spunti di riflessione Tribunale Udine 27 maggio 2022 censurabile il comportamento del dipendente che si assenta per farsi licenziare Normativa in…

Dettagli

IL PUNTO LAVORO | 21 APRILE 2022

Si è tenuto oggi il consueto appuntamento con IL PUNTO LAVORO coordinato da: Avv. Claudia Ogriseg, Avv. Alberto Tarlao dello Studio Ogriseg, Dott. Dario Ceccato dello Ceccato Tormen & Partners Consulenti del Lavoro Di seguito la scaletta dei temi affrontati: Novità & Spunti di riflessione Spunti di riflessione – Cass. 11 aprile 2022, n.11665 licenziamento disciplinare e…

Dettagli

IMPORTANTE PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN TEMA DI AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTIMAFIA

La Corte Costituzionale, con sentenza depositata lo scorso 30.07.2021 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 67, comma 8, del codice delle leggi antimafia (di cui al d.lgs. n. 159 del 2011) laddove è prevista l’applicazione automatica dell’interdittiva antimafia anche nell’ipotesi della commissione di un reato non associativo (come la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni…

Dettagli

GLI ENTI FILANTROPICI

di Pierino Postacchini     Profili generali. Gli enti filantropici costituiscono una tipologia di ente Ets, introdotta ex novo con la riforma del Terzo settore. Nel sistema previgente, gli enti filantropici erano conosciuti come associazioni filantropiche e fondazioni filantropiche di famiglia, d’impresa e di comunità. La riforma ha invece attribuito a questi enti una specifica…

Dettagli

Le responsabilità del committente nel contratto d’appalto

L’appalto è un contratto caratterizzato dall’autonomia dell’appaltatore, ossia di colui che assume l’incarico di realizzare un’opera o di prestare un servizio: tale autonomia si esplica precipuamente nell’organizzazione dello svolgimento del lavoro, nella predisposizione e nell’apprestamento dei mezzi all’uopo necessari e nelle modalità esecutive.

Ciononostante, il committente non è completamente estraneo alle vicende organizzative ed esecutive dell’appalto.

Dettagli

Tutto quello che avreste voluto sapere sul Corona Virus e non avete mai osato chiedere

di Luca Ponti, Francesca Spadetto, Paolo Panella, Luca De Pauli Proponiamo qui di seguito alcuni commenti relativi ad argomenti giuridici specifici che hanno assunto rilevanza in ragione della pandemia da Coronavirus, ovvero frutto della normativa “emergenziale” di questo periodo. I temi sono molti e qui ne affrontiamo alcuni, a nostro avviso particolarmente interessanti, considerando sempre un’ottica…

Dettagli

I Responsabili del trattamento vanno sempre nominati: attenzione alle possibili sanzioni

di Barbara Bolzoni L’art. 4 del GDPR definisce la figura del Responsabile del Trattamento come (data processor)  “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento”. In materia di protezione dei dati personali i rapporti con i fornitori di servizi che trattano…

Dettagli