Il partenariato pubblico privato come strumento di ripresa e resilienza. Una analisi del PPP tra passato, presente e futuro.

2 novembre 2021

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destina alcune delle risorse ad operazioni di PPP in base alla consapevolezza che ogni progetto finanziato potrebbe, grazie anche alla collaborazione con il settore privato, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa.

Non solo. Il project financing viene espressamente citato come strumento e catalizzatore per la ripresa economica del nostro Paese.

Su queste basi il Decreto Legge n. 77/2021, la prossima Legge di bilancio, il Next generation UE aprono la strada a nuove forme di collaborazione tra settore pubblico e privato in linea con l’idea di riforma del codice dei contratti pubblici che raccomanda “razionalizzazione, semplificazione ed estensione delle forme di partenariato pubblico-privato”.

Dunque, accanto ai “tradizionali” vantaggi legati alla adozione del modello di collaborazione tra pubblico e privato, direttamente correlati alla possibilità per la amministrazione di sfruttare le conoscenze, capacità e risorse finanziarie del mercato privato, ora si trova anche quello derivante dalle molteplici risorse economiche messe a disposizione del PNRR.

Per tali ragioni sia le Pubbliche amministrazioni che le imprese devono prendere maggior consapevolezza in ordine alle opportunità di sviluppo e di crescita strettamente correlate a tale strumento al fine di riuscire realmente ad utilizzarlo in modo proficuo.

Avv. Samantha Battiston 

 

Tratteremo questo argomento nel Tavolo di confronto di giovedì 4 novembre dalle ore 16.00 alle ore 17.00.

Il link per partecipare è il seguente

Fai clic qui per partecipare alla riunione