“All’avvocato si dice sempre tutto” di Luca Ponti presentato al Caffè Letterario

21 febbraio 2021

di Vanna Polvere

 

La copertina

Il nostro partner Luca Ponti, di Ponti & Partners, ha scritto un bel libro che ad una prima lettura diverte e consente di seguire le avventure, spesso strampalate e paradossali, del suo alter ego Castano Dittongo.

Il libro è “All’avvocato si dice sempre tutto”, edito da Aragno Editore, una raccolta di 29 racconti, ciascuno relativo ad un episodio della vita personale e professionale del protagonista: lo scorso 17 febbraio abbiamo avuto l’occasione di presentarlo , insieme all’autore, durante un Caffè Letterario.

Chiacchierando piacevolmente abbiamo ragionato insieme su un un piano di lettura più profondo: la legge è spesso servita alla letteratura per diventare oggetto di riflessioni sulla sua efficacia, per descrivere vicende umane fortemente segnate da vicende giudiziarie, per raccontare come, in un processo, l’intreccio dei punti di vista spesso, invece di approdare a una verità, la possa annullare o moltiplicarla.  Allo stesso tempo i giudizi dei tribunali hanno incarnato l’illusione che una realtà e una verità esistano, al posto delle molte e fluide incertezze e metamorfosi in cui siamo condannati a vivere.

Luca Ponti ha attinto alla sua pluridecennale esperienza professionale per trattare in questo libro proprio il tema dei rapporti tra legge e verità non risparmiando la sua brillante ironia verso le pretese di saper comunicare e accertare quest’ultima, e non solo in ambito giudiziario, poiché in realtà i tribunali e gli studi legali sono una metafora della vita.

La verità rimarrà la stessa nel resoconto che ne sarà dato? E troverà poi un orecchio pronto ad ascoltarlo senza distorcerlo?

Ciò che in definitiva abita le pagine di questi racconti di Ponti è la legge in quanto “parola”. E sono viaggi, incontri, deformazioni ed equivoci di parole quelle che i suoi racconti mettono in scena. Del resto, conclude Castano, «La verità, in verità, sta in mezzo e non è mai così definita e vera».

 

Qui un breve video di presentazione