Albania – Estate 2020: il turismo raddoppia il fatturato

30 settembre 2022

Si è appena conclusa la stagione turistica estiva ed il Premier Edi Rama, ha tracciato un bilancio che vede l’Albania raddoppiare il numero di turisti e degli incassi

1 miliardo di lek di entrate, il doppio dell’anno precedente, 17,5% di contributo nel PIL.

Il primo ministro Rama è stato molto ottimista alla presentazione delle cifre del settore turistico degli ultimi mesi. Da Durazzo, in una conferenza con il ministro delle Finanze e dell’Economia, Delina Ibrahimaj, e il ministro del Turismo, Mirela Kumbaro, Rama ha dichiarato che solo nei primi 6 mesi di quest’anno è stato generato 1 miliardo di lek di entrate. “In realtà, la stagione è stata sorprendente in termini di entrate per l’economia. Solo nei primi 6 mesi abbiamo superato 1 miliardo di lek di entrate dal turismo, quasi il doppio dell’anno precedente. Il flusso di visitatori stranieri fino ad agosto è stato di 5.600.000, pari a 1,3 milioni in più rispetto allo scorso anno” – ha affermato Rama.

Il ministro delle finanze e dell’economia, Delina Ibrahimaj, ha affermato che quest’anno questo settore ha contribuito con il 17,5% al ​​PIL del paese e ha aumentato l’occupazione. “Siamo passati da un settore che contribuiva dal 3 al 5% del PIL a un settore che contribuisce per il 17,5% del PIL. Abbiamo avuto un aumento del 30% del traffico in tutte le città. Abbiamo avuto un aumento dell’occupazione. Le imprese e le capacità turistiche sono aumentate, questo mostra un progresso molto positivo. Il turismo è un settore strategico, ecco perché abbiamo investito in strade, nell’ampliamento dell’aeroporto di Tirana e tante altre infrastrutture che sono già state appaltate o che lo saranno a breve.

Secondo il Governo albanese, i lavori per la prossima stagione turistica 2023 sono iniziati ed entro Dicembre gran parte delle condizioni necessarie saranno soddisfatte in varie città,

Sempre più l’Albania si conferma una scelta vincente per le tante aziende che vogliono trovare sbocchi lavorativi e nuovi mercati, dai lavori pubblici alle attività ricettivo-turistiche, al settore dell’energia.

Gianfranco Conti – DIKE CONSULTING