La rinegoziazione dei contratti pubblici: abbiamo veramente necessità di una normativa?

Sommario: Premessa – La forza maggiore nel quadro normativo internazionale e nazionale  – La “forza maggiore” nell’ordinamento italiano tra eccessiva onerosità e impossibilità sopravvenuta – Le condivisibili e fattive conclusioni di Anac[1] La domanda che tutti noi di recente ci siamo posti è come uscirne da una situazione insostenibile tanto in ordine al caro prezzi…

Dettagli

Cumulabilità finanziamenti Transizione 4.0 e PNRR

I concetti di doppio finanziamento e cumulo sono alla base della cumulabilità per finanziamenti Transizione 4.0 e PNRR. Le Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti del PNRR allegate alla Circolare n. 21 del 14 Ottobre 2021, riportano l’obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento, “ossia che non ci sia una duplicazione del finanziamento degli stessi costi da parte del…

Dettagli

Il Ministero della Transizione Ecologica pubblica i primi decreti relativi al PNRR

  Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha emesso i primi decreti ministeriali relativi alla Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica, Componente 1 I decreti del MiTE sono relativi alla realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e all’ammodernamento degli impianti esistenti, ed i progetti “faro” di economia circolare per le filiere di carta e cartone, plastiche, rifiuti…

Dettagli

PNRR: disponibili le Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti nella circolare del MEF

Il Ministero dell’economia e delle finanze pubblica le istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR Al fine di supportare le Amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nelle attività di presidio e vigilanza nell’esecuzione dei progetti/interventi di competenza che compongono le misure del Piano e di fornire indicazioni comuni a livello nazionale,…

Dettagli