12 scenari comuni in cui esternalizzare la contabilità può aiutare

di Federico Loffredo   Uno degli argomenti più discussi nell’ambito della professione nell’ultimo periodo è relativo alla valutazione di una maggiore specializzazione nei servizi di consulenza a scapito dei servizi tradizionali come la tenuta della contabilità. In effetti ormai la contabilità sta diventando sempre più una commodity offerta anche da soggetti una volta impensabili (banche, software…

Dettagli

L’art. 60 del Dl 104/2020 e la possibilità di omettere la contabilizzazione degli ammortamenti nel bilancio 2020

    di Roberto Annesanti E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale, qualche giorno fa, la legge di conversione del cosiddetto “decreto agosto” (dl 104/2020). Appare doveroso aprire una riflessione sull’articolo 60 e, in particolare, sulla possibilità data alle aziende che non hanno adottato principi contabili internazionali,(commi 7 bis, ter e quater), in deroga all’articolo 2426…

Dettagli

Tre leggi ed una sola modalità da utilizzare per rivalutare i beni d’impresa: ipotesi a confronto e scelte di convenienza che appaiono dirigersi verso l’ultima norma varata, con qualche eccezione

      di Giancarlo Senese ed Aurora Renga   La rivalutazione dei beni d’impresa, già prevista nella Legge di Bilancio 2020, dopo essere stata oggetto di modifiche con il decreto Liquidità e di una disposizione del decreto Rilancio, è stata riproposta anche nel pacchetto fiscale di agosto 2020, con sovrapposizioni che, nei vari passaggi legislativi,…

Dettagli